14.02.2019
Trattative salariali positive per i collaboratori LIDL
Aumento salariale complessivo pari all'1%
14.02.2019
Aumento salariale complessivo pari all'1%
24.01.2019
La rinegoziazione è prevista dalla primavera 2019
24.01.2019
Panoramica dell'adeguamento (indicizzazione) all'01.01.2019
22.01.2019
Le sfide degli impiegati del commercio e della vendita.
10.01.2019
Martedì 29 gennaio 2019 presso la SCC di Bellinzona
18.12.2018
Come evolveranno alcune forme di lavoro e quali saranno le professioni future?
17.12.2018
In vigore dal 01.01.2019 con validità fino al 2020
08.11.2018
Nessun aumento salariale per il personale dei negozi delle stazioni di servizio
04.11.2018
Assistere da casa a un corso di formazione continua
01.11.2018
La SIC si rammarica del fallimento delle trattative salariali con Migros
29.10.2018
I partner sociali della Coop si rammaricano del risultato e dell’adeguamento salariale troppo basso alla Coop.
09.10.2018
Un'era di grandi cambiamenti per il settore del commercio e della vendita
04.10.2018
Condizioni di lavoro eque per i lavoratori temporanei
26.09.2018
Maggiore realtà e digitalizzazione nelle Aziende di pratica commerciale (APC).
07.09.2018
Tra poco dei giovani ticinesi si sfideranno a Berna
06.08.2018
Le richieste salariali della Società degli impiegati del commercio per il 2019
26.07.2018
Il 2017 è stato un anno di rinnovamento e di innovazione per SIC Ticino.
03.07.2018
Daniel Fischbach succederà a Nicola Giambonini
14.06.2018
I soci di SIC Ticino sostengono il progetto pilota
04.06.2018
Il CCL entrerà in vigore il 01.07.2018
16.05.2018
Migros continua a garantire condizioni di lavoro esemplari
29.03.2018
La formazione di base ideale per il mondo del lavoro digitale
08.03.2018
Premiati i due finalisti che si sono qualificati per i campionati di Berna
05.02.2018
Valido dal 01.01.2018
24.05.2017
SIC Ticino prende delle misure
24.01.2017
CCL per i negozi delle stazioni di servizio in arrivo
12.12.2016
Rafforzare il partenariato sociale
23.11.2016
Sfide per le professioni commerciali
27.10.2016
Licenziamenti e passaggio alla EFG International
L’apprendista nel settore della vendita Andressa Lourenco, di Brissago, partecipa il 14 settembre insieme ad altri ticinesi alla finale del concorso nazionale di SwissSkills a Berna. SwissSkills è una fondazione che si propone di valorizzare la formazione professionale in ambito pubblico. Come si prepara Andressa che verrà accompagnata dalla sua formatrice Nicoletta Quarta? Abbiamo intervistato entrambe le donne.
Curiosa di Berna: l'apprendista Andressa Lourenco di Brissago
"Andressa, per quali motivi partecipi alla finale di SwissSkills a Berna?"
Per mettermi in gioco e per rappresentare il Ticino nella capitale della Svizzera.
"Cosa significa per te poter partecipare alla finale?"
È veramente un onore. Inoltre penso che grazie a questo concorso si possano aprire tante porte, anche tra qualche anno.
"Come ti prepari per la finale?"
Mi preparo molto duramente al lavoro ogni giorno, cioè nel settore della vendita. Stiamo a stretto contatto con i clienti: molti richiedono consulenza, parliamo anche in lingue straniere. Quindi il lavoro quotidiano in negozio è la preparazione migliore.
"Sei curiosa della Svizzera tedesca? ti puoi immaginare di lavorare lì in futuro?"
Ne sono molto curiosa perché c’è un bel pezzettino della Svizzera che non conosco ancora molto bene. Non so se lavorerò oltralpe, spero piuttosto di far carriera da un buon datore di lavoro e questo può avvenire in tutta la Svizzera.
"Qual è lo skill più importante nel settore della vendita?"
Saper capire i clienti, conoscere i loro bisogni e soddisfarli con un sorriso.
"Cosa pensi della formazione continua che offre SIC Ticino?"
È molto importante. Anche per un giovane risulta essenziale formarsi continuamente, altrimenti non avrà un miglior futuro professionale.
"Come vedi il tuo futuro?"
Spero sia brillante, spero di far carriera. Darò il mio massimo e vedremo come andrà a finire (sorride).
La sfida principale è di essere sempre più professionali, dice Nicoletta Quarta.
"Signora Quarta, lei gestisce la filiale di Benetton a Locarno dove lavora la finalista Andressa Lourenco. In quale misura ha contribuito alla decisione di Andressa di voler partecipare al concorso di SwissSkills?"
Andressa è stata selezionata dalla sua scuola ed io ho accettato molto volentieri.
"Lei come aiuta Andressa a prepararsi per la finale?"
Scegliamo dei prodotti particolari e studiamo bene come proporli. Andressa è comunque pronta perché si tratta di cose che fanno parte del nostro lavoro quotidiano, quindi nel settore della vendita.
"Per esempio?"
Dobbiamo essere preparati a ogni scenario, quindi avere una buona conoscenza della merciologia e della psicologia di vendita. Dobbiamo saper ascoltare bene il cliente per soddisfarlo.
"Quali sono le sfide attuali?"
La sfida principale è di essere sempre più professionali. Questo significa per Andressa che deve essere ben preparata nella merciologia, nella tecnica di vendita e deve avere una buona conoscenza dell’assortimento nel nostro negozio per essere pronta alla vendita stessa – tra l‘altro anche il sistema di pagamento che diventa sempre più digitale, per così dire.
"La digitalizzazione è un fattore d‘incertezza per il suo settore?"
Per noi la digitalizazzione è un grande problema. Ci sono sempre più persone, soprattutto quelle giovani, che acquistano tutto online. Quindi noi cerchiamo di puntare sempre di più sulla professionalità e la preparazione che i nostri impiegati ricevono dalla scuola, dal loro apprendistato per soddisfare il cliente. Cosa che nella sfera della digitalizazzione non appare.
"Teme che si sarà una perdita di posti di lavoro?"
Questo è un grande pericolo. Se noi non abbiamo clienti nel negozio, non possiamo avere del personale né degli apprendisti.
"Quindi incide molto la formazione continua nel vostro settore."
Certo. Se abbiamo il personale preparato e con solide basi di una buona scuola chiaramente è un aiuto in più per soddisfare il cliente. Un personale che è ben qualificato perché sempre aggiornato riguardo alle esigenze attuali è una buona cosa per noi.
"Il futuro dei negozi nel suo settore non sembra essere molto sicuro dato che sempre più gente acquista tutto online."
Spero che avremo ancora i nostri negozi, dove c’è il contatto umano, con una clientela che pone delle domande a una venditrice che sa dare dei consigli – questo rimarrà soltanto se continueremo a formare il nostro personale.
SIC Ticino
Via Vallone 27
6500 Bellinzona
091 821 01 01
info@sicticino.ch
Condividi pagina