Navigazione delle pagine & ricerca

I partner sociali stabiliscono gli stipendi minimi per le aziende aderenti al Contratto Collettivo di Lavoro. Per l'anno in corso gli stipendi sono pubblicati in questa pagina.

Impiegati di commercio

La Commissione paritetica del Contratto Collettivo di Lavoro degli impiegati di commercio nell'economia ticinese stabilisce stipendi minimi che sono da intendere come stipendi dopo la formazione di base.

Gli stipendi minimi per la categoria "impiegati di commercio" sono ripresi dai Contratti Normali di lavoro per gli studi fiduciari e gli studi di consulenza aziendale. 

La Commissione Tripartita del mercato del lavoro ha inoltrato a fine 2014 una richiesta al Consiglio di Stato di affinché venga adottato un Contratto Normale di Lavoro anche per gli studi legali. 

Stipendi minimi dal 2023 per gli impiegati di commercio

  • Impiegato generico: CHF 44'460 (CHF 3'420 al mese per 13 mensilità)

    Esegue direttive impartite e non partecipa ad ambiti decisionali né alla pianificazione del lavoro.

  • Impiegato operativo: CHF 48'100 (CHF 3'700 al mese per 13 mensilità)

    Svolge in modo autonomo i compiti operativi che gli vengono affidati e le relative operazioni complementari per la cui esecuzione sono richieste adeguate conoscenze, capacità possedute o acquisite.
    È in grado di essere coinvolto nella pianificazione e organizzazione per singoli aspetti o progetti.

  • Impiegato responsabile: CHF 54'600 (CHF 4'200 mese per 13 mensilità)

    Gestisce un segmento di attività o un servizio aziendale di cui ha responsabilità, impartendo le direttive per l'esecuzione a eventuali dipendenti sottoposti, sulla base di mandati ricevuti.
    È coinvolto nella pianificazione e organizzazione dell'azienda relativamente ai propri ambiti di competenza.

Stipendi minimi dal 2019 per gli impiegati del commercio al dettaglio (disposizioni obbligatorie)

  • Personale non qualificato: CHF 18.45 ora

  • Assistente di vendita o venditore/trice (tirocinio biennale): CHF 19.60 ora

  • Impiegato/a di vendita (tirocinio triennale): CHF 20.80 ora

Altri stipendi minimi dal 2023

  • Addetto alla gestione di produzione CHF 39'195 (CHF 3'015 al mese per 13 mensilità)

  • Addetto della logistica nella moda CHF 41'860 (CHF 3'220 al mese per 13 mensilità)

  • Tecnico dell'abbigliamento

    Stage d’introduzione dopo la formazione fino al massimo di 12 mesi CHF 37'895 (CHF 2'915 al mese per 13 mensilità).
    Dal 2° anno CHF 44'460 (CHF 3'420 al mese per 13 mensilità)

Links & PDF

Contratti

  1. Regola il rapporto di lavoro tra l'azienda e il singolo dipendente. Le regole che determinano il contratto di lavoro sono definite dal Codice delle obbligazioni (CO).

    Al titolo 10 del CO agli articoli 319-362, sono definite le regole minime del contratto di lavoro. Molte aziende vi si riferiscono. Oltre alle regole del CO possono fare stato regolamenti aziendali migliorativi.

    Con il contratto individuale di lavoro l'impiegato si obbliga a lavorare al servizio del datore di lavoro per un tempo determinato o indeterminato e il datore di lavoro a pagare un salario.

  2. Il contratto collettivo di lavoro è lo strumento che regola le condizioni di lavoro di un'azienda o delle aziende di un medesimo ramo economico, garantendo a tutti i lavoratori le medesime condizioni minime. Regola pure i rapporti fra i partner contrattuali.
    Il contratto collettivo di lavoro serve anche a garantire la pace sul lavoro, impedendo reciproche misure di lotta e a introdurre una procedura per regolare i conflitti.

    I CCL possono suddividersi in:

    • contratti di ramo professionale con validità nazionale: banche
    • contratti di ramo professionale con validità regionale: spedizioni
    • contratti aziendali con validità nazionale: Coop, Migros, Globus

    Ai CCL sottoscritti

  3. Lo Stato può regolare le condizioni di lavoro in un determinato settore economico. Lo strumento a disposizione è il Contratto normale di lavoro.

    In Ticino, per le aziende del commercio al dettaglio che non fanno capo ad altro contratto di ramo aziendale fa stato il contratto normale di lavoro per il personale di vendita al dettaglio.

    Nel settore terziario, altri settori quali gli studi fiduciari e gli studi di consulenza aziendale sottostanno a contratti normali di lavoro.

Contatto