Navigazione delle pagine & ricerca
Lehrabbruch und Vertragsauflösung

Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro particolare, poiché è limitato alla durata del tirocinio. Dopo il periodo di prova non può più essere disdetto, ma termina automaticamente il giorno definito nel tuo contratto. La Società degli impiegati del commercio ti spiega in quali casi è possibile procedere con una risoluzione anticipata del contratto e quali aspetti occorre tenere presente.
Risoluzione del contratto di apprendistato
Una risoluzione anticipata del contratto di apprendistato è possibile soltanto nei seguenti casi:
- durante il periodo di prova: rispettando un preavviso di sette giorni;
- dopo il periodo di prova: di comune accordo tra le parti;
- In presenza di motivi gravi, il contratto può essere disdetto in qualsiasi momento, da te o dall’azienda presso cui svolgi il tirocinio. Tali motivi possono essere: incapacità a livello tecnico o personale dei formatori o delle formatrici professionali a svolgere la formazione, la persona in formazione non possiede le attitudini fisiche o intellettuali indispensabili alla sua formazione o se la sua salute o moralità sono compromesse, impossibilità di portare a termine la formazione o solo a condizioni. Essenzialmente diverse da quelle previste.
Chi dà disdetta è tenuto a motivare la risoluzione anticipata del contratto se l’altra parte lo richiede. In caso di risoluzione del contratto di tirocinio, l’azienda deve informare subito la Divisione della formazione professionale, che cercheranno di far trovare un accordo alle parti o perlomeno di ottenere una prosecuzione del tirocinio presso un’altra impresa. La Divisione della formazione professionale può annullare il tuo contratto di lavoro se l’esito positivo dell’apprendistato è messo in dubbio o se le norme di legge non vengono rispettate.
Ti consigliamo di disdire il contratto di apprendistato soltanto dopo aver sottoscritto un nuovo contratto. Puoi cercare un nuovo posto di tirocinio attraverso il sistema di ricerca dei posti di tirocinio (LENA), affidandoti alla consulenza professionale, nel BIZ, sui giornali, nelle riviste specializzate, in Internet o inviando richieste dirette ad aziende della tua regione. Parla anche con persone che conosci del tuo ambiente, magari conoscono un’azienda che ti può inserire come apprendista. Eventualmente può aiutarti anche la Divisione della formazione professionale.
Links
Hai domande sulla risoluzione del contratto di apprendistato
-
Società degli impiegati del commercio