Navigazione delle pagine & ricerca
In quanto precursore e centro di competenze per la formazione e la professione, la Società degli impiegati del commercio punta a una politica sociale ed economica orientata al futuro e tesa al benessere degli impiegati del settore commerciale ed economico aziendale, come pure dei liberi professionisti.
Obiettivi
- Vogliamo che lei abbia successo sul lavoro e al contempo possa godersi maggiormente la vita e la famiglia.
- Ci impegniamo per la sicurezza del suo lavoro e per condizioni d’impiego eque e orientate alle opportunità.
- Provvediamo in modo innovativo alla sua formazione e al perfezionamento professionale, assicurandone uno sviluppo ulteriore, e rafforziamo la formazione professionale superiore.
Il filo conduttore della nostra azione politica è costituito dal documento di sintesi sulla politica approvato dall’Assemblea dei delegati.
Documento di sintesi della Società degli impiegati del commercio (in tedesco)
Società
Conciliare più adeguatamente lavoro, formazione e vita privata promuove le pari opportunità tra i sessi e consente un impiego ottimale della potenzialità della forza lavoro dal punto di vista socioeconomico. Per conseguire questo risultato occorre adottare modelli di orario di lavoro flessibili e orientati alle famiglie e un adeguato accudimento dei figli.
Aspetto sociale
In Svizzera è presente una fitta rete di assicurazioni sociali che offrono ai dipendenti un’ampia protezione dai rischi che implicano conseguenze finanziarie che essi non possono gestire da soli. In caso di perdita di guadagno per maternità, malattia, infortunio o perdita del lavoro, devono essere fornite prestazioni, che variano a seconda del reddito assicurato. Le assicurazioni sociali garantiscono un reddito anche quando si cessa di esercitare l’attività lavorativa per pensionamento.
Formazione
Il cambiamento strutturale nei settori economici è caratterizzato da aspetti quali la digitalizzazione, la terziarizzazione e un tempo di dimezzamento del sapere più breve. Questi cambiamenti verso una società dei servizi orientata al futuro modificano le competenze di base in ambito commerciale ed economico-aziendale, generando nuove figure professionali. Occorre garantire a lungo termine l’idoneità al mercato del lavoro.
Economia e mercato del lavoro
La globalizzazione dell’economia ha grandi ripercussioni sul mondo economico e sul mercato del lavoro. Il capitale e la creazione di valore sono sempre più separati dal punto di vista geografico e spesso le aree economiche si estendono su regioni molto vaste. Così anche la libera circolazione delle persone e il mercato del lavoro transfrontaliero tra la Svizzera e l’UE richiedono una maggiore mobilità e una qualifica più elevata dei collaboratori. Grazie alla digitalizzazione, assumono un’importanza sempre maggiore nuove forme di lavoro come il crowdworking o la gig economy; la Società degli impiegati del commercio risponde a questa evoluzione con proposte corrispondenti nell’interesse dei propri soci.
Rappresentanza politica
Per coprire in maniera attuale ed equa l’eterogeneo panorama del lavoro (impiegati, lavoratori autonomi, crowdworker e gigworker ecc.) e raggiungere i suoi obiettivi politici, la Società degli impiegati del commercio è rappresentata all’interno di numerosi gruppi di interesse e organizzazioni. Oltre alla partecipazione a organi politici e commissioni federali e al suo Comitato politico, l’associazione è promotrice anche di le alleanze dei collaboratori. Dispone di una rete ottimale nei cantoni e collabora con altre associazioni e organizzazioni.
-
Attualmente la Società degli impiegati del commercio è rappresentata in tre commissioni federali ed extraparlamentari su undici per tematiche riguardanti i collaboratori:
-
Il Comitato politico rappresenta l’anello di congiunzione tra la Società degli impiegati del commercio e il mondo politico svizzero. È composto da parlamentari di partiti diversi, che hanno affinità con le nostre attività politiche. Il Comitato valuta le attività in corso, sviluppa e concretizza idee per proposte politiche.
-
La piattaforma rappresenta, nei confronti degli attori politici e dell’opinione pubblica, gli interessi politici comuni di Impiegati Svizzera, della Società degli impiegati del commercio, dell’Associazione svizzera dei quadri (ASQ), della Società zurighese per la gestione del personale (ZGP), della Vendita Svizzera, dell'Associazione dei quadri del trasporti pubblici e della veb.ch, l’Associazione dei contabili-controller diplomati federali ACF, queste associazioni rappresentano gli interessi di circa 88’000 membri in merito a questioni di politica in ambito formativo, economico e d’impiego, con l’obiettivo di raggruppare gli interessi politici generali e agevolare l’adozione di soluzioni orientate al consenso e sensibili al compromesso.
Numerose attività politiche della Società degli impiegati del commercio vengono seguite come temi della piattaforma.
Influenza politica
Formuliamo raccomandazioni per le attività delle sessioni parlamentari, elaboriamo progetti con l’amministrazione federale e ci esprimiamo nell’ambito di consultazioni su tematiche rilevanti per i soci. In questo modo possiamo intervenire sulla legislazione e sulla sua applicazione.
Numerose attività politiche della Società degli impiegati del commercio vengono seguite come temi della piattaforma.
-
Prima di ogni sessione parlamentare, la Società degli impiegati del commercio esprime una serie di raccomandazioni su attività selezionate.
-
Links&Downloads
Contatto
-
Società degli impiegati del commercio