Navigazione delle pagine & ricerca
In quanto centro di competenze per la formazione e la professione, la Società degli impiegati del commercio punta a una politica sociale ed economica orientata al futuro. Di conseguenza, ci impegniamo a livello politico a favore di un maggior adeguato equilibrio tra lavoro, formazione e vita privata, una riforma della previdenza per la vecchiaia, relazioni forti con l’UE, una flessibilizzazione della legge sul lavoro e il mantenimento dell’idoneità al mercato del lavoro per gli impiegati del settore commerciale ed economico-aziendale, come pure per i liberi professionisti.
Società
Conciliare più adeguatamente lavoro, formazione e vita privata promuove le pari opportunità tra i sessi e consente un impiego ottimale della potenzialità della forza lavoro dal punto di vista socioeconomico. Per conseguire questo risultato occorre adottare modelli di orario di lavoro flessibili e orientati alle famiglie e un adeguato accudimento dei figli.
Aspetto sociale
In Svizzera è presente una fitta rete di assicurazioni sociali che offrono ai dipendenti un’ampia protezione dai rischi che implicano conseguenze finanziarie che essi non possono gestire da soli. In caso di perdita del guadagno per maternità, malattia, infortunio o perdita del lavoro devono essere fornite prestazioni, che variano a seconda del reddito assicurato. Le assicurazioni sociali garantiscono un reddito anche quando si cessa di esercitare l’attività lavorativa per pensionamento.
Formazione
Il cambiamento strutturale nei settori economici è caratterizzato da aspetti quali la digitalizzazione, la terziarizzazione e da un tempo di dimezzamento del sapere più breve. Questi cambiamenti verso una società dei servizi orientata al futuro modificano le competenze di base in ambito commerciale ed economico-aziendale, generando nuove figure professionali. Occorre garantire a lungo termine l’idoneità al mercato del lavoro.
Economia e mercato del lavoro
La globalizzazione dell’economia ha grandi ripercussioni sul mondo economico e sul mercato del lavoro. Il capitale e la creazione di valore sono sempre più separati dal punto di vista geografico e spesso le aree economiche si estendono su regioni molto vaste. Così anche la libera circolazione delle persone e il mercato del lavoro transfrontaliero tra la Svizzera e l’UE richiedono una maggiore mobilità e una qualifica più elevata dei lavoratori. Grazie alla digitalizzazione, assumono un’importanza sempre maggiore nuove forme di lavoro come il crowdworking o la gig economy.
Contatto
-
Società degli impiegati del commercio